Reparto:
Pitture INTUMESCENTI
LA
RESISTENZA AL FUOCO
Le precauzioni che abbiamo attivato sono risultate vane e ci troviamo di fronte
un incendio in atto. Scopo fondamentale della resistenza al fuoco è garantire la
stabilità e tenuta degli elementi strutturali per garantire lo sgombero ordinato
degli edifici e lo spegnimento in sicurezza dell’incendio da parte delle squadre
di soccorso. La resistenza al fuoco indica la capacità portante di un elemento
strutturale sottoposto al carico aggiuntivo di un incendio ed e’ classificata in
termini di tempo; La classificazione di un elemento viene effettuata
sottoponendo il campione da testare ad un incendio simulato. Sono valutati, a
seconda dell’utilizzo dell’elemento, i seguenti parametri:
• R – Stabilità: attitudine a mantenere la resistenza meccanica sotto
l’azione del fuoco
• E – Tenuta: attitudine a non lasciar passare fumi, vapori, gas
• I – Isolamento: attitudine a limitare l’azione del calore.
Il parametro R se utilizzato da solo è riferito esclusivamente a
strutture portanti senza funzione di compartimentazione (es. trave).
I parametri E e I aggiungono alla stabilità anche la tenuta e
l’isolamento e sono utilizzati negli elementi portanti e non con funzioni di
compartimentazione dei locali (es. pareti divisorie o porte tagliafuoco)
II numero che segue la lettera (es. R 60) indica il numero di minuti in cui
l’elemento garantirà le prestazioni richieste.